Continuano a Jesi, con la fase finale del IV concorso giornalistico regionale “Carlo Urbani”, dedicato alle scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, le iniziative organizzate da Aicu, Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus, in ricordo del grande scienziato marchigiano a sedici anni dalla sua scomparsa a causa della sars nel 2003.
L’appuntamento è fissato per venerdì 29 marzo, alle 10, al Teatro Pergolesi di Jesi in occasione delle premiazioni della categoria Secondarie di Primo Grado del premio giornalistico.
Il concorso, organizzato in collaborazione con il Polo scolastico C. Urbani di Porto Sant’Elpidio, l’Ordine dei Giornalisti delle Marche con il patrocinio della Regione Marche, ha come filo conduttore il tema della “passione”. Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il nuovo libro ”Carlo Urbani. Una vita per gli altri”, a cura dell’autrice Ilenia Severini.
Parteciperanno classi provenienti da tutta la regione. A riceverle i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Jesi, la testimone Aicu e di Carlo Urbani presso la sua università, la Sapienza di Roma, Manuela Petino e, per Aicu, Luca Urbani e la vicepresidente Federica Bernardini.
Il premio, che ha coinvolto centinaia di ragazzi delle scuole medie e superiori, si rivolge ai più giovani attraverso le esperienze vissute da Carlo Urbani. Una vita, quella di Urbani che nell’incontro con gli ultimi, i dimenticati del modo, uomini e donne, per i quali lo stesso Carlo ha donato se stesso, ha trovato il suo compimento. Il messaggio di Urbani è quello di un uomo, di un medico, animato dal sogno di donare salute, vicinanza umana, una carezza a chi di attenzioni, nella vita, ne riceve davvero poche. Non una ricerca di vano eroismo, né di santità, ma la consapevolezza delle proprie passioni, dei propri valori e la coerenza nel viverli, in ogni momento e ruolo che nella vita ci procureremo o che la sorte ci donerà. Stimoli e suggestioni, queste lasciateci da Carlo, che proprio tra gli studenti e i giovanissimi in questi anni si sono tramutati in germogli e azioni concrete di solidarietà.
Tra gli appuntamenti in corso ricordiamo la mostra documentaria fotografica, aperta e visitabile già dal 20 marzo, allestita a Porto Sant’Elpidio presso il polo C. Urbani. L’itinerario propone un affascinante viaggio attraverso fotografie scattate da Urbani nelle sue missioni in diverse aree del mondo, gli oggetti utilizzati o raccolti nei diversi luoghi, documenti e articoli sulla sua vita. Una vera e propria ricostruzione della sua avventura umana e scientifica e della sua straordinaria figura di scienziato e filantropo.
JESI, PREMIAZIONI DEL CONCORSO GIORNALISTICO REGIONALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO
/in NewsContinuano a Jesi, con la fase finale del IV concorso giornalistico regionale “Carlo Urbani”, dedicato alle scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado, le iniziative organizzate da Aicu, Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus, in ricordo del grande scienziato marchigiano a sedici anni dalla sua scomparsa a causa della sars nel 2003.
L’appuntamento è fissato per venerdì 29 marzo, alle 10, al Teatro Pergolesi di Jesi in occasione delle premiazioni della categoria Secondarie di Primo Grado del premio giornalistico.
Il concorso, organizzato in collaborazione con il Polo scolastico C. Urbani di Porto Sant’Elpidio, l’Ordine dei Giornalisti delle Marche con il patrocinio della Regione Marche, ha come filo conduttore il tema della “passione”. Nel corso dell’incontro sarà presentato anche il nuovo libro ”Carlo Urbani. Una vita per gli altri”, a cura dell’autrice Ilenia Severini.
Parteciperanno classi provenienti da tutta la regione. A riceverle i rappresentanti dell’amministrazione comunale di Jesi, la testimone Aicu e di Carlo Urbani presso la sua università, la Sapienza di Roma, Manuela Petino e, per Aicu, Luca Urbani e la vicepresidente Federica Bernardini.
Il premio, che ha coinvolto centinaia di ragazzi delle scuole medie e superiori, si rivolge ai più giovani attraverso le esperienze vissute da Carlo Urbani. Una vita, quella di Urbani che nell’incontro con gli ultimi, i dimenticati del modo, uomini e donne, per i quali lo stesso Carlo ha donato se stesso, ha trovato il suo compimento. Il messaggio di Urbani è quello di un uomo, di un medico, animato dal sogno di donare salute, vicinanza umana, una carezza a chi di attenzioni, nella vita, ne riceve davvero poche. Non una ricerca di vano eroismo, né di santità, ma la consapevolezza delle proprie passioni, dei propri valori e la coerenza nel viverli, in ogni momento e ruolo che nella vita ci procureremo o che la sorte ci donerà. Stimoli e suggestioni, queste lasciateci da Carlo, che proprio tra gli studenti e i giovanissimi in questi anni si sono tramutati in germogli e azioni concrete di solidarietà.
Tra gli appuntamenti in corso ricordiamo la mostra documentaria fotografica, aperta e visitabile già dal 20 marzo, allestita a Porto Sant’Elpidio presso il polo C. Urbani. L’itinerario propone un affascinante viaggio attraverso fotografie scattate da Urbani nelle sue missioni in diverse aree del mondo, gli oggetti utilizzati o raccolti nei diversi luoghi, documenti e articoli sulla sua vita. Una vera e propria ricostruzione della sua avventura umana e scientifica e della sua straordinaria figura di scienziato e filantropo.
Premio Carlo Urbani – 4^ edizione
/in Progetti, progetti in evidenzaL’Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus (AICU), con il patrocinio del Comune di Castelplanio e dell’Università di Camerino, indice per l’anno 2019 la quarta edizione del Premio “Carlo Urbani”, dedicato alla memoria del dottor Carlo Urbani, medico infettivologo, esperto nel controllo delle malattie parassitarie nei paesi in via di sviluppo.
Il Premio “Carlo Urbani” edizione 2019 consiste in un contributo totale di Euro 15.000 suddiviso in tre distinte azioni di seguito denominate progetto A, B e C:
> Progetto A* Borsa di Euro 5.000 per supportare l’ambulatorio popolare di Intersos a Roma.
Partecipanti: Laureati in Medicina con preferibile specializzazione in medicina generale/pediatria/malattie infettive/sanità pubblica o Laureati in antropologia con specializzazione in antropologia medica.
Sede di lavoro: ambulatorio popolare INTERSOS24 in Roma e sua connessa Unità mobile di strada.
> Progetto B** Borsa di Euro 5.000 patrocinata dall’Università di Camerino a copertura delle spese di viaggio, di soggiorno ed utilizzo delle strutture del Public Health Laboratory (PHL) – Fondazione Ivo de Carneri – di Pemba, Tanzania, da assegnare a un Medico/Biologo/Infermiere, per la partecipazione ad uno stage formativo, della durata di tre mesi, con la finalità di favorire future esperienze lavorative in tali ambiti.
Partecipanti: Laureati in Scienze Biologiche, Scienze Infermieristiche o Medicina e Chirurgia e che abbiano un particolare interesse nell’ambito delle malattie infettive e parassitarie in quanto problema di sanità pubblica nelle aree sottosviluppate.
Sede di lavoro: Laboratorio di Sanità Pubblica “Ivo de Carneri” (PHL-IdC), Pemba, Tanzania.
> Progetto C*** Borsa di Euro 5.000 per sostenere il progetto di Comme Nous Senegal attraverso Come Noi (Torino).
Partecipanti: Laureati in Medicina e Chirurgia con preferibile specializzazione in medicina generale/pediatria/malattie infettive/sanità pubblica – nazionalita’ senegalese.
Sede di lavoro: Senegal, città di Mbour e visite periodiche in villaggi selezionati.
Dettagli sui Requisiti delle posizioni potranno essere richiesti al seguente indirizzo: aicu@pec.it
Le domande e la documentazione dovranno essere inviate presso la sede legale dell’AICU, Piazza Mazzini 1 – 60031 Castelplanio (AN) – tramite Raccomandata A/R, o tramite PEC – aicu@pec.it, entro il 15 giugno 2019.
Per le domande inviate tramite raccomandata A/R, farà fede la data del timbro postale. Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in esame.
20 – 03 -19 Partite le iniziative della 16^ Giornata per Carlo Urbani
/in NewsSono iniziate, al Teatro delle Api di Posto Sant’Elpidio, le iniziative per la Giornata 16^ Giornata in ricordo di Carlo Urbani.
Quest’anno l’anniversario è incentrato sul mondo della scuola e dei giovani con il IV concorso giornalistico regionale, per medie e superiori, dedicato alla figura del medico marchigiano. Il premio, il cui tema è la “passione”, è organizzato dal Polo scolastico C. Urbani, Aicu, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti e il patrocinio della Regione Marche. Oggi 20 marzo, al Teatro delle Api di Porto Sant’Elpidio, si sono svolte le premiazioni per le scuole superiori e, sempre in giornata, ha preso il via la mostra fotografica e documentaria sulla vita di Urbani a cura di Francesco Vintrici.
Le iniziative proseguono con la cerimonia di premiazione delle scuole medie che avverrà al Teatro Pergolesi di Jesi il prossimo venerdì 29 marzo dalle ore 10.
Continua a leggere
Conferenza stampa 16^ anniversario
/in NewsConferenza stampa di presentazione in Ancona, nella sede della Regione Marche a Palazzo Raffaello, delle attività dell’Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus per il 16^ anniversario della scomparsa di Carlo Urbani
Contributi pubblici – Adempimento obblighi di trasparenza
/in NewsCome stabilito da Legge 124/2017 Art.1 commi 124 e 127 e come precisato da Circolare del Ministero del Lavoro n.2 dell’11.1.19 n.2
Aicu – Associazione Italiana Carlo adempiendo agli obblighi di trasparenza riguardante contributi pubblici ricevuti nell’anno solare 2018 dichiara di aver percepito la somma di Euro 12.343,31 a titolo di ripartizione del 5xmille IRPEF
Aicu – il genocidio nei nostri mari richiede uno scatto di dignità, personale e sociale
/in NewsSe di fronte alla tragedia scappiamo, chi resta? Nelle acque dei nostri mari sta avvenendo un genocidio, nell’indifferenza più totale, anzi, nell’odio innescato in modo irresponsabile.
L’Aicu ritiene, in questo momento, ispirandosi a Carlo Urbani, che durante l’epidemia della Sars, sapendo di mettere a rischio la sua vita, scriveva: “se di fronte alla malattia il medico scappa, chi resta?” di dover sottolineare la necessità di uno scatto di dignità, personale e sociale, a fronte di quanto purtroppo continua ad avvenire nel Mediterraneo.
Non solo stiamo fuggendo, ma riusciamo a rimanere impassibili di fronte alle morti di bambini, donne e uomini che stanno cercando una nuova speranza di vita. Riusciamo anche a convincerci che non è colpa nostra, ma una ineluttabile conseguenza di nuove politiche migratorie che noi non abbiamo deciso.
Non possiamo e non dobbiamo. Desideriamo fare nostro l’invito di papa Francesco a recuperare, prima di tutto, il senso di umanità e responsabilità, che ci
spinga a agire e a non restare indifferenti.
Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus
21-11-18 CONVEGNO: il 23 novembre “Carlo Urbani dalla terra di origine verso il mondo”
/in NewsVenerdì 23 novembre 2018 | Palazzo dei Convegni – Jesi
Ore 17,30
a cura dell’Aicu nel contesto della mostra
“Carlo Urbani e il territorio di origine
JESI – L’Aicu, Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus, organizza il convegno “Carlo Urbani dalla terra di origine verso il mondo”. L’appuntamento è fissato per venerdì 23 alle ore 17,30 nel contesto della mostra in corso a Palazzo dei Convegni di Jesi, “Carlo Urbani e il territorio di origine”.
Professionisti e amici di Carlo Urbani, tra questi Fabio Ragaini, Federico Panfoli, del prof. Giorgio Scalise, del dottor Riccardo Grifoni e del dottor Gianni Genga ricorderanno con aneddoti e testimonianze vissute in prima persona la figura del medico marchigiano, dalle prime esperienze di solidarietà a Castelplanio, ai viaggi e agli aiuti organizzati in Africa, alla sua storia di uomo e medico.
Al termine dell’incontro visita della mostra sulla vita di Carlo Urbani accompagnati nel tour da collaboratori dell’Associazione Aicu. Agli ospiti saranno illustrati documenti, foto e cimeli che ricostruiscono la storia professionale e umana del grande medico marchigiano. La mostra continua fino al 25 novembre
6-11-2018 Jesi – Mostra e Premio Carlo Urbani 2018
/in NewsJESI – 6.11.18 – Conferenza stampa di presentazione, presso la residenza municipale di Jesi, alle ore 11, della mostra fotografica e documentaria “Carlo Urbani e il territorio di origine” organizzata da Aicu – Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus in collaborazione con il Comune di Jesi.
Spettacolo teatrale solidale il 29 settembre a Senigallia
/in NewsChe imbrojo! la commedia che il gruppo Balta e Ribalta dedica a Carlo Urbani, è un appuntamento all’insegna del divertimento e della solidarietà. Organizzato dall’agenzia “Il Sipario” presso il Teatro La Fenice di Senigallia il doppio spettacolo è fissato per sabato 29 settembre alle ore 16,30 e alle ore 21,15. La raccolta solidale dedicata all’Associazione Italiana Carlo Urbani andrà a beneficio della prossima edizione del Premio Carlo Urbani che sostiene progetti di aiuto e di formazione per medici e biologi nei Paesi o in regioni particolarmente svantaggiate nel mondo.
Due nuovi ingressi nel direttivo Aicu
/in NewsBenvenuti Luca Urbani e Alessio Bolognini che sono ufficialmente, dal mese di luglio, nel direttivo Aicu.
Entrambi soci da qualche tempo vengono ad aggiungere idee, entusiasmo e motivazione all’Associazione.
“AICU pro Dubbo” teatro comunale di Maiolati Spontini (An)
/in NewsTommaso Urbani ricorda il padre Carlo a Ginevra
/in NewsTommaso Urbani, presidente Aicu, in occasione dell’annuale assemblea generale degli Stati membri dell’OMS, ha ricordato la figura di Carlo Urbani
Oms video-intervista a Luca Urbani
/in News22-5-05 – Ricordo di Carlo Urbani da parte della responsabile della comunicazione dell’Oms Vismita Gupta Smith.
Nella video-intervista Luca Urbani parla di suo padre Carlo dell’esempio e delle esperienze vissute accanto a lui da bambino.
Oms Ginevra – mattinata dedicata a Carlo Urbani
/in NewsOms Ginevra
Nella prima giornata della settantunesima Assemblea Mondiale dell’OMS presso la sede di Ginevra mattinata dedicata a Carlo Urbani. Un ampio spazio è stato dedicato alla sua figura alla presenza del Direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Tedros Adhanom Ghebreyesus della moglie di Urbani Giuliana e dei figli Tommaso e Luca. Per l’occasione è stata presentata una targa alla memoria con un’iscrizione in ricordo del suo sacrificio nel suo ruolo di medico e di responsabile d’area per l’OMS.
Bella notizia da Ginevra
/in NewsBella notizia da Ginevra, dopo la sentita commemorazione del 29 marzo scorso, il segretario generale Oms ha deciso di dedicare la giornata di apertura dell’assemblea generale prevista per il prossimo 21 maggio a Carlo Urbani , un grande evento che vedrà anche la partecipazione dei familiari di Urbani.
Gran finale per il Festival nazionale di teatro e poesia per Carlo Urbani
/in NewsIl tuo 5×1000 all’Aicu per il diritto alla salute
/in News“Il sogno di distribuire accesso alla salute ai segmenti più sfavoriti delle popolazioni è diventato oggi il mio lavoro.”
– Carlo Urbani
Con il 5×1000 per il diritto alla salute puoi fare molto anche tu
15° anniversario di Carlo Urbani
/in NewsLe solenni celebrazioni per il 15* anniversario di Carlo Urbani si apriranno il 3 marzo con la mostra al Museo Omero di Ancona.
Seguiranno, come da calendario, molte iniziative che coinvolgeranno soprattutto le scuole. In programma anche una rassegna teatrale e un concorso di poesie.
Indetto il Premio Carlo Urbani 2018
/in NewsA) contributo per emolumenti posizione di MEDICAL DOCTOR della Mobile Medical Unit 2 Intersos, riservato Laureati in Medicina;
B) contributo per borsa di studio per la partecipazione al Master in Medicina Tropicale e Salute Globale a Pemba (Tanzania) Laureati in Medicina e Chirurgia.
–Scarica e leggi il bando integrale.
-Per informazioni: aicu@pec.it
Roma, mattinata su Carlo Urbani all’Università La Sapienza
/in NewsL’Universita La Sapienza di Roma ha dedicato una bella mattinata alla figura di Carlo Urbani, nell’aula già intitola al medico di Castelplanio 14 anni fa.
L’iniziativa è nata in modo curioso: una studentessa, Manuela Petino, in Africa ha trovato un libro su Carlo, scritto da Jenner Meletti.
Continua a leggere