Aicu aderisce alla Giornata Mondiale (NTD Day) ’25

Aicu, con il network italiano IN-NTD sulle Malattie tropicali neglette aderisce alla Giornata Mondiale (NTD Day) ’25 in programma domani, 30 gennaio 2025 a Verona.
La Giornata propone una panoramica sulle malattie e gli aggiornamenti sulla situazione epidemiologica ad oggi. In particolare quest’anno saranno tre i temi affrontati nei webinar di approfondimento: 1 -Abbracciare l’innovazione: insieme per un mondo libero dalle MTN 2-Cambiamenti climatici, malaria e malattie tropicali trascurate 3 Storie che ispirano – Testimonianze e soluzioni per le malattie tropicali neglette.

Le Malattie Tropicali Neglette (NTDs) sono un insieme di patologie causate da diversi agenti infettivi (virus, batteri, parassiti, funghi e tossine) che causano un impatto devastante dal punto di vista sanitario, economico e sociale. Prevalentemente sono diffuse presso le comunità povere delle aree tropicali, ma alcune di queste infezioni sono presenti anche in paesi come l’Italia. Tra quest’ultime possiamo annoverare Echinococcosi, Leishmaniosi. Rabbia e Scabbia. Da qualche anno anche la Dengue, attraverso le zanzare, causa epidemie estive sul nostro territorio.

Viene stimato che le NTDs colpiscano oltre 1 miliardo di persone e causino oltre 500.000 morti ogni anno nel mondo. Per questo dal 2021 la WHA (World Health Assembly) celebra, ogni 30 gennaio, la “Giornata Mondiale delle malattie Tropicali Neglette” (NTD Day) per sensibilizzare e creare consapevolezza su queste devastanti malattie coinvolgendo al contempo la popolazione nel supporto per contrastarle.

Aicu aderisce al Network Italiano Malattie Tropicali Neglette

Aicu aderisce all’ “Italian Network” IN-NTD” che opera per richiamare l’attenzione sulle malattie tropicali neglette (Neglected Tropical Diseases, NTDs)
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) include, a tutt’oggi, 20 malattie o gruppi di malattie tra le NTDs. Sono 20 patologie prioritarie per le quali è importante facilitare la messa in opera di interventi di riduzione dell’impatto sulla salute pubblica. Molto resta da fare, in questi termini di accesso a farmaci e test diagnostici, ai vaccini, alla lotta ai vettori, all’accesso all’acqua potabile, alla formazione del personale sanitario. Tali interventi sono decisivi nelle zone dove le NTD sono endemiche, ma anche in aree, come Europa e la stessa Italia, dove la globalizzazione e i cambiamenti climatici possono favorire focolai e situazioni di pericolo da monitorare in modo costante.
Lo scopo del Network Italiano per le NTDs (Italian Network on NTDs, IN-NTD) si propone come una rete che faciliti le interazioni tra le diverse Istituzioni in Italia che si occupano di NTDs, a livello nazionale e internazionale. Il network non vuole costituire una nuova Società scientifica, a cui i singoli studiosi/ricercatori possono afferire.
Lo scopo del network, infatti, è quello di coordinare il lavoro per raggiungere la sinergia e l’autorevolezza necessaria a proporre e organizzare gli interventi utili a combattere le NTDs nel nostro Paese e nei paesi dove le NTDs sono endemiche.
Ci si muove, a livello di sensibilizzazione, monitoraggio, prevenzione, formazione, accesso alle medicine e alla salute. Sono tutti temi fondativi e statutari che animano le azioni dell’Aicu e che sono presenti in un progetto di valore al quale l’Associazione Italiana Carlo Urbani aderisce con convinzione.presenti in questo progetto di valore