Latest News
Everything thats going on at Enfold is collected here
Hey there! We are Enfold and we make really beautiful and amazing stuff.
This can be used to describe what you do, how you do it, & who you do it for.
Giardino dei Giusti per Carlo Urbani a Roma
/in NewsQuesta mattina, a Roma, IIS Via dei Papareschi inaugurati i primi alberi del Giardino dei Giusti nel percorso delle aule verdi della scuola di via delle Vigne – Tra le tre storie scelte quale esempio di solidarietà e altruismo, quella di Carlo Urbani cui è dedicato in albero e la targa Gariwo – Foresta dei Giusti

Grazie a insegnanti e alunni dell’istituto dall’AICU – Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus
“Diritti negati. La casa sulle spalle” di Matthias Canapini a Castelplanio
/in NewsDa Sabato 11 pomeriggio, e fino al 28 luglio, all’interno del Museo Carlo Urbani di Castelplanio, AICU – Associazione Italiana Carlo Urbani Onlus, in collaborazione con Unicam, propone la mostra fotografica “Diritti negati. La casa sulle spalle” dell’autore Matthias Canapini dedicata ai migranti e alle aree di crisi: di guerra, sociale e ecologica.
La mostra fotografica “Diritti negati. La casa sulle spalle” fa parte di un progetto più ampio e itinerante di 50 scatti fotografici di reportage realizzati da Canapini in circa dieci anni di ricerca. I temi sono molteplici e affini alle progettualità culturali proposte da anni da ciascun partner coinvolto: aree di conflitto, lavoro minorile, migrazioni, accesso alla salute, diritti negati. Le singole mostre verranno allestite in luoghi di immediata fruizione (gallerie, circoli sociali, musei) affinché diventino un momento di profonda sensibilizzazione, convivialità, riflessione, confronto reciproco.
La mostra ha, infatti, l’intento di raccontare storie sulle migrazioni per riscoprirsi memoria, oltre i numeri, le percentuali e le statistiche con le quali, costantemente, vengono narrate guerre, migrazioni, paesi in via di sviluppo. L’allestimento è un omaggio ai passi condivisi, a quelle comunità (o singoli individui) costrette a lasciare casa o a sopravvivere in luoghi inospitali, all’atto del camminare in quanto strumento per incontrare l’Altro. Le continue ondate migratorie paiono il preludio a esodi di interi popoli e le ragioni sono molteplici: guerre, persecuzioni, diritti negati, riscaldamento globale.
Il 26 marzo la “Giornata Carlo Urbani” con scienziati e volontari
/in NewsLa quarta edizione della “Giornata regionale Carlo Urbani” sarà celebrata in Aula consiliare martedì 26 marzo a partire dalle ore 10.
La seduta aperta, dedicata al medico marchigiano che per primo identificò la Sars, sarà avviata dai saluti del Presidente del Consiglio regionale Dino Latini e da Fabio Badiali, Sindaco di Castelplanio, comune di nascita dell’infettivologo scomparso nel 2003. Seguirà la proiezione di un estratto del documentario “Carlo Urbani. Ho fatto dei miei sogni la mia vita” di Riccardo De Angelis e Romeo Marconi.
La scaletta di interventi e testimonianze sarà aperta dal figlio Luca, Vice Presidente Associazione Italiana “Carlo Urbani”. A seguire Donatella D’Amico, Direttrice Ufficio scolastico regionale, Fulvio Borromei, Presidente Ordine medici chirurghi odontoiatri Provincia di Ancona, Alessandra Millevolte, volontaria Medici Senza Frontiere gruppo di Ancona, Roberto Gigli, curatore Museo Carlo Urbani.
La parola passerà poi a Matteo Bassetti, Direttore clinica malattie infettive dell’Irccs Policlinico San Martino di Genova, docente e Direttore Scuola di specializzazione Malattie infettive UniGe, che interverrà in collegamento video. Conclusioni affidate al Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
Giardino dei Giusti per Carlo inaugurato in Albania
/in NewsSi è inaugurato il 6 marzo il primo “Giardino dei Giusti” in Albania.
Il giardino è stato concepito come uno spazio verde al centro del quale sono state collocate pietre di marmo raccolte da tutta l’Albania. Su una di queste pietre è stato inciso il nome del primo “Giusto” di questo giardino, Carlo Urbani, il medico che segnalò al mondo la diffusione del virus Sars COV-1 rimanendone vittima nel 2003.
Questo è il “Giardino dei Giusti”, il nuovo spazio del Complesso Ospedaliero-Universitario “Nostra Signora del Buon Consiglio”. È il primo del suo genere in Albania e servirà come punto di riferimento, riflessione, relax e meditazione per gli studenti, docenti, amici, pazienti e le loro famiglie.
Il motivo della scelta del nome del compianto medico Carlo Urbani è il fatto che lui diede prova di competenza e responsabilità nelle sue missioni umanitarie senza frontiere, donando interamente sé stesso. Durante la cerimonia di inaugurazione del “Giardino dei Giusti”, il Presidente della Fondazione “Nostra Signora del Buon Consiglio” fr. Ruggero Valentini ha spiegato l’importanza attribuita in questo spazio universitario al rispetto delle persone che ispirano e formano le nuove generazioni. Il Rettore dell’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio”, prof. Leonardo Palombi ha invitato gli studenti a visitare questo spazio creativo e motivante. Il vicesindaco del municipio di Tirana, Sig.ra Frida Pashako che era presente alla cerimonia, si è congratulata con l’Università per l’iniziativa innovativa della realizzazione questo giardino. Mentre l’Arcivescovo della Diocesi Metropolitana di Tirana-Durazzo, Monsignor Arjan Dodaj, dopo aver benedetto il “Giardino dei Giusti”, ha affermato che questo spazio dovrebbe sempre ricordarci i sacrifici per proteggere la vita umana.
Ancora successi per il documentario su Carlo Urbani
/in NewsIl documentario “Carlo Urbani. Ho fatto dei miei sogni la mia vita” dei registi Riccardo De Angelis e Romeo Marconi, già selezionato alla 64° edizione del Festival dei Popoli a Firenze e vincitore della XIII edizione del Festival CortoDino 2023, continua il suo percorso nel mondo dei Festival cinematografici, ottenendo due ulteriori e prestigiose selezioni: sarà infatti in concorso al XIII Festival Cinematografico città di Spello e al Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Festival. Ambedue le manifestazioni si svolgeranno nel mese di marzo.
Dal 3 al 9 marzo si svolgerà il Los Angeles Italia Film, Fashion and Art Festival che offre una selezione delle nuove produzioni ed eccellenze italiane da presentare negli Stati Uniti: nell’occasione, da non perdere, il documentario su Carlo Urbani verrà proiettato sulla piattaforma Eventive. Dall’8 al 17 marzo sarà la volta del Festival del Cinema di Spello, che mira a fare conoscere i mestieri del cinema, attraverso una rigorosa selezione di molte produzioni italiane ed internazionali, tra cui appunto il documentario dedicato a Carlo Urbani
Girato in collaborazione con AICU (associazione italiana Carlo Urbani) e con il contributo di “Medici Senza Frontiere”, l’opera ripercorre la vita del medico Carlo Urbani, attraverso le testimonianze di parenti, amici e le numerose immagini di repertorio che ritraggono i momenti più significativi del suo percorso umano e professionale: dal viaggio in Cambogia, al trasferimento in Vietnam, dal Premio Nobel assegnato a Medici Senza Frontiere, fino all’impegno pagato con la sua stessa vita per evitare il diffondersi del terribile virus SARS.
Gli autori, Riccardo De Angelis, Romeo Marconi sono due registi marchigiani impegnati da diversi anni nella produzione di documentari. Nel 2015 hanno realizzato “I bambini del ‘44 – Memorie di un eccidio”, il documentario, dedicato alle vittime dell’eccidio di Montesole, è stato finalista alla 20° edizione del Valsusa Film Festival per la sezione “Fare memoria” e ha vinto il Premio Anpi alla 20° edizione di Filmare la Storia di Torino. Nel 2019 in collaborazione con l’Atelier Spadolini, sono autori del documentario “Spadò, il danzatore nudo”, incentrato sulla vicenda biografica ed artistica di Alberto Spadolini. L’opera è stata presentata al Vittoriale degli Italiani e in concorso a numerosi festival cinematografici tra cui Il 38°Bellaria film festival, il 16°Los Angeles Italia Film Fashion and Art Festival e menzione speciale al 15°Est Film Festival.
Incontro sulla lettura a Appignano “Carlo Urbani, uomo giusto”
/in NewsMartedì 12 dicembre, ore 21, nella sala Eventi del Comune di Appignano (Mc) doppio appuntamento sul tema “Carlo Urbani, uomo giusto – dialogo su una vita straordinaria”, incontro pubblico a 20 anni dalla scomparsa dedicato al dottor Carlo Urbani con la presentazione dei libri “L’eredità di Carlo Urbani” di Vincenzo Varagona Ucsi, e “Carlo Urbani. Una vita per gli altri” di Ilenia Severini. In rappresentanza Aicu, oltre agli autori, interverrà Giuliana Chiorrini moglie di Urbani.